Lorenzo Santoro

Una buona, ottima, Ortigia che conferma quanto di buono fatto vedere nell’ultimo match contro Savona, esce dalla piscina di Bologna con un punto, dopo aver pareggiato nei tempi regolamentari ed aver ceduto soltanto alla lotteria dei rigori. 
In quel di Bologna, è stata stata una partita molto fisica, molto nuoto, condita, però, da pochi gol (4-4 all’intervallo lungo). 
Nel terzo quarto, sono gli uomini di mister Piccardo a fare la voce grossa. I ragazzi dell’Ortigia, nel segno di Trimarchi, Baksa e Carnesecchi, riescono a trovare il doppio vantaggio. Padroni di casa, che rischiano di ritrovarsi anche sul -3, graziati, però, da un errore degli ospiti, “colpevoli” di aver sprecato un tiro di rigore. Bologna, che non mollando, riesce poi a riacciuffare i siciliani. Il match termina sul 10-10, con il punto aggiuntivo, per i padroni di casa che trovano la prima gioia stagionale, per l’Ortigia, un punto, che lascia buone sensazioni e che smuove la classifica. 
A fine partita Stefano Piccardo, si dichiara soddisfatto della mole di gioco e dell’intensità messa in campo dai suoi ragazzi, ma al tempo stesso rammaricato, per i due gol concessi nel finale, che a suo modo di vedere, con un minimo di attenzione in più si sarebbero potuti evitare, per tornare a Siracusa col bottino pieno. Testa già alla Roma Vis Nova, con la quale c’è già l’opportunità di mostrare e confermare la crescita di un gruppo, si in costruzione, ma giovane ed ambizioso. 


DE AKKER TEAM BOLOGNA - C.C. ORTIGIA 1928 15–13 d.t.r. (2-3, 2-1, 2-3, 4-3)
De Akker Team Bologna: Valle, Martini, Stocco, Bragantini, McFarland 1, Campopiano 3, Painter 1, Milakovic (Cap) 2, Erdelyi 2, Di Murro, Lucci 1, Urbinati, Santini, Bardulla. Allenatore: Federico Mistrangelo.
C.C. Ortigia 1928: Ruggiero, G. Rossi, Gardijan, Baksa 3, Di Luciano (Cap), Torrisi 3, Tringali Capuano, Carnesecchi 2, Radic, Trimarchi 1, Aranyi 1, Valenza, Scordo, Marangolo. Allenatore: Stefano Piccardo
Arbitri: Giuliana Nicolosi (Catania) e Francesco Romolini (Sesto Fiorentino, FI)
Superiorità numeriche: DKR: 4/14 + 3 rig; ORT: 3/9 +2 rig.
Espulsioni definitive: Lucci (D) nel 3° tempo, Radic (O) nel 4° tempo per limite di falli.


💬 Commenti