Da Midolo a Bordonali, passaggio del testimone all'International Yachting Fellowship of Rotarians
Cerimonia per il cambio al vertice dello Squadrone di Siracusa della fellowship del Rotary del mare

Celebrato il passaggio del Timone dello Squadrone di Siracusa della fellowship rotariana del mare (International Yachting Fellowship of Rotarians), tra Umberto Midolo, capitano nel biennio 2020-2022 e Natale Bordonali, neo-capitano per il prossimo biennio.
La numerosa partecipazione di mariners (Soci) dello Squadrone e la presenza della compagine direttiva della Flotta IYFR di Sicilia & Malta, del Commodoro Mario Costa, del segretario Marco Lombardo e del tesoriere Seby Longhitano, ha confermato la vitalità e la compattezza di questo sodalizio, attivo nel portare in ambito marino i principi rotariani del servire nella comunità e nel territorio di competenza.
Il Commodoro Mario Costa, nel suo intervento, ha illustrato i programmi ed i progetti della Flotta Sicilia-Malta, realizzati con l’interessamento operativo dei singoli Squadroni tra i quali, in evidenza: il “Plastic Free Waters”, per liberare le acque dalla plastica, “Un Mare per Tutti”, per l’acquisto di imbarcazioni a vela o di canottaggio utilizzabili da soggetti diversamente abili e la “Scuola di Mare Paul Harris”, per organizzare corsi di vela a soggetti diversamente abili o con disagi socio-economici.
La Scuola di Mare Paul Harris è stata attivata nel mese di giugno anche a Siracusa grazie al protocollo d’intesa con la Lega Navale di Siracusa (presidente, nonché Mariner, Marco Iannò), l’impegno organizzativo di Umberto Midolo e Natale Bordonali, la disponibilità dello Skipper Francesco Cappellani e la partecipazione degli allievi di due Associazioni: ASD Filippide (soggetti autistici) e AIPD-Sez. di Siracusa (soggetti con sindrome di Down).
E’ stato quindi ufficializzato l’ingresso di tre giovani Soci Rotaract, Noemi Messina, Eugenio De Benedictis e Alberto Francica Nava.
Il commodoro ha quindi ringraziato il Capitano Umberto Midolo per il lavoro svolto e quest'ultimo ha riassunto le attività svolte durante il suo biennio nonostante la pandemia, per citarne una, come l’uscita organizzata per il progetto “Plastic free Waters”. Momento toccante è stato il ricordo di una traversata avventurosa con diversi Mariners a bordo, in condizioni meteomarine avverse, del canale di Sicilia per partecipare ad una Regata Siracusa-Malta, che vide l’imbarcazione di Umberto Midolo ottenere un lusinghiero quarto posto.
Infine si è celebrato il rito del passaggio della Carta costitutiva dello Squadrone e dei “Gradi” di Capitano a Natale Bordonali, che ha ringraziato i presenti per la fiducia accordata, ribadendo l’importanza della fellowship anche per il suo carattere di trasversalità rispetto ai diversi Club Rotary cui appartengono i mariners, consentendo maggiori sinergie finalizzate a promuovere attività di servizio connesse con il mare. Ha infine indicato, ringraziandoli per la disponibilità, il tesoriere della Squadrone Carmelo di Noto e Noemi Messina nel ruolo di segretario.