Una delegazione proveniente da Würzburg, Germania, ha fatto tappa a Siracusa in vista della cerimonia di gemellaggio tra le due città e per pianificare un evento sportivo dedicato all’inclusione paralimpica. Al centro dell’iniziativa, l’attività di canoa kayak per atleti con disabilità, che vedrà protagonisti sportivi di entrambe le comunità.

L’ASD Filippide Siracusa, da sempre impegnata nel promuovere lo sport inclusivo, è stata protagonista dell’incontro organizzato presso il Circolo Nautico “Vento in Poppa”. Il presidente Antonio Esposito ha accolto con entusiasmo la richiesta di collaborazione, mettendo a disposizione strutture e attrezzature per la futura tappa siracusana dell’evento, che vuole valorizzare le potenzialità sportive dei ragazzi con disabilità.

Alla giornata, ricca di momenti di scambio e confronto, hanno partecipato rappresentanti istituzionali e sportivi: l’assessore comunale Giuseppe Gibilisco, il consigliere Luigi Cavarra, il presidente del Circolo Nautico Michel Civello, insieme a Esposito e a Gaetano Migliore degli Insuperabili, altra realtà sportiva inclusiva locale. La delegazione tedesca, guidata da Nuccio Pecoraro, consigliere comunale di origini siciliane, e dalla collega Barbara Lehrieder, ha presentato anche Christoph Hoffmann, presidente delle associazioni sportive inclusive di Würzburg, Jens Roder, responsabile delle politiche sportive cittadine, e Marian Fritsch, esperta di tradizioni culturali.

L’incontro ha rappresentato un momento di amicizia e cooperazione, con l’obiettivo di andare oltre il semplice gemellaggio formale, avviando una collaborazione concreta tra le associazioni sportive inclusive delle due città. La giornata si è conclusa con un suggestivo momento di kayak in acqua aperta, che ha mostrato le bellezze naturali di Siracusa, accompagnato dallo scambio di doni e dalla promessa di un prossimo incontro.

Un progetto che sottolinea l’importanza dello sport come diritto universale e strumento di integrazione e valorizzazione umana, in linea con i valori riconosciuti dalle Nazioni Unite, e che sancisce un legame duraturo tra Siracusa e Würzburg all’insegna dell’inclusione e della cultura.


💬 Commenti