Slalom Città di Avola, conto alla rovescia: "Sarà bagarre fino alla fine..."
Ultimo atto nazionale della corsa automobilistica in programma fra dieci giorni

XVI Slalom “Città di Avola”, conto alla rovescia. Nel prossimo fine settimana sarà spettacolo sulle strade di Avola (si prevedono un centinaio di partenti ma un quadro più chiaro lo si avrà alla chiusura delle iscrizioni) come ha ricordato Carlo Cavaglià (addetto stampa Aci Sport): “Raccontare questa edizione sarà epica perché caratterizzata da un finale thrilling fra i piloti che si contenderanno il titolo nazionale…”. Tutto sotto l'organizzazione dell'Asd Siracusa Pro Motorsport e l'egida di Aci Sport e del Comune di Avola.
Il messinese Emanuele Schillace dopo lo slalom Torregrotta - Roccavaldina, ha vinto anche a Salerno, precedendo il padrone di casa Salvatore Venanzio e di fatto rinviando l'epilogo del campionato all'ultimo round. Lo Slalom di Avola quindi, per il secondo anno consecutivo sarà determinante per la corsa al titolo. La gara organizzata da ASD Siracusa Pro Motor Sport con la promozione dell’Automobile Club Siracusa e del Comune di Avola, il 26-27 ottobre sarà teatro dell'ultima sfida tra i due specialisti, alla guida delle Radical SR4 da 1600 c.c, con il sorrentino che potrà contare su 2 risultati utili su 3. Tenendo conto degli scarti e del coefficiente 2, di cui è dotata la finale, Venanzio infatti sarà campione, ovviamente vincendo, ma anche arrivando al secondo posto. Non resta quindi a Schillace che essere lui a salire sul primo gradino del podio e sperare nel piazzamento alle sue spalle di un pilota iscritto al campionato. In tal senso possono diventare arbitri della contesa, se presenti ad Avola, i siciliani Giuseppe Giametta con la sua Gloria B5 e Salvatore Arresta su Radical 1400 Prosport e, perché no, anche il campano Luigi Vinaccia su Osella Pa 9/90. Questa edizione, dunque, sarà appassionante fino all'ultimo metro come è avvenuto per la XV, quando a trionfare fu Michele Puglisi divenendo per la seconda volta Campione Italiano.
Questa la considerazione dell'avvocato Pietro Romano (presidente dell'Aci Siracusa): "Quando si parlava dello slalom di Avola ricordo la velocità in salita Avola-Avola Antica e questa passione si è tramandata negli anni, anche se oggi si snoda sottoforma di slalom, mi fa piacere che ogni anno si valuta con maggiore interesse la partecipazione a questa attività agonistica che è molto importante per il movimento di tutto il territorio. Speriamo che tutto vada per il meglio ma sono sicuro che sarà così perché c'è unità di intenti fra organizzatori e amministratori comunali".
Il sindaco di Avola, Rossana Cannata e l'assessore allo Sport, Fabio Cancemi: “Conosciamo la passione degli organizzatori, in primis Sergio Imbrò e siamo lieti di poter affiancarci a questo evento, perché è una grande vetrina che fa parlare così la nostra città su molteplici aspetti. Ci sono tanti ricordi legati a questa kermesse, speriamo nei prossimi anni di poter rimettere in atto la famosa Coppa Belmonte che diede anch'essa tanto lustro al nostro territorio, oggi beneficiamo di questo appuntamento che rappresenta un impulso al turismo viste pure le numerose bellezze che lo caratterizzano e che fanno da traino”.
Marco Cascino, presidente Commissione Slalom Aci Sport, ha invece aggiunto: “Grazie alla federazione regionale con a capo Daniele Settimo che ha permesso che la Sicilia anche quest'anno potesse avere ben quattro gare di livello, tra cui Avola dove verrà assegnato il titolo italiano. Speriamo di aumentare sempre di più la partecipazione a questo tipo di eventi. Abbiamo già svolto diversi incontri con gli addetti ai lavori per comprendere quali siano le esigenze reali di ognuno per migliorare e ogni anno, cerchiamo di venire incontro a qualsiasi tipo di richiesta per far sì che questi eventi siano sempre più apprezzati e in sicurezza”.
Sergio Imbrò, coordinatore dell'organizzazione e vice-presidente Aci Sport ha sottolineato invece come “la macchina organizzativa sia in pieno fermento con il famoso tracciato della vecchia cronoscalata Avola-Avola Antica, sempre in massima sicurezza per tutto ciò di cui sarà dotato il percorso. Ci saranno circa 55 commissari di percorso, medici rianimatori e ambulanze, oltre un team anti-incendio, per cui non ci faremo mancare nulla sotto questo aspetto. Siamo poi sempre a stretto contatto con tutte le forze dell'ordine, con le quali c'è una grande collaborazione per cui siamo veramente al top sotto tutti i punti di vista”.